Visita di controllo del bambino: 2 anni
Durante la visita di controllo per i 2 mesi, il pediatra esaminerà il bambino e farà domande su come vanno le cose a casa. A questa età, le visite di controllo diventano meno frequenti. Quindi potrebbe trattarsi dell’ultima visita del bambino per un certo periodo. Questa visita di controllo offre una grande opportunità per porre delle domande sullo sviluppo emotivo e fisico del bambino. Portare all’appuntamento un elenco delle domande per essere certi che tutte le preoccupazioni verranno affrontate.
Questa scheda descrive alcune cose da tener presente.
Sviluppo e tappe fondamentali
Il pediatra farà delle domande sul bambino. Osserverà il bambino per farsi un’idea del suo sviluppo. Entro questa visita, la maggior parte dei bambini esegue le seguenti azioni:
-
Pronunciare almeno 2 parole insieme, ad esempio “Ancora latte”
-
Indicare con il dito almeno 2 parti del corpo e le figure nei libri
-
Utilizzare gesti, come mandare un bacio o fare di sì con la testa
-
Correre e calciare una palla
-
Notare quando le altre persone stanno male o sono turbate. Potrebbe fermarsi o assumere un’espressione triste quando qualcuno sta piangendo.
-
Giocare con più di 1 giocattolo alla volta
-
Cercare di utilizzare interruttori, manopole o pulsanti su un giocattolo
Consigli sull'alimentazione
Non preoccuparsi se il proprio bambino è schizzinoso con il cibo. Questo è normale. La quantità di cibo che il bambino assume in 1 pasto o in 1 giorno è meno importante di uno schema che si ripete nel giro di più giorni o settimane. Per aiutare un bambino di 2 anni a mangiare bene e a creare abitudini sane:
-
Continuare a dargli diversi stuzzichini durante i pasti. Continuare a offrire al bambino nuovi cibi. Spesso saranno necessari diversi tentativi prima che il bambino inizi ad apprezzare un nuovo gusto.
-
Se il bambino ha fame tra i pasti, offrirgli dei cibi sani. Frutta e verdura tagliata a pezzi, formaggio, burro d’arachidi e i cracker sono delle ottime scelte. Offrire gli snack, come patatine o biscotti, solo nelle occasioni speciali.
-
Non forzare il bambino a mangiare. Un bambino di questa età mangia quando ha fame. Probabilmente mangerà di più in certi giorni rispetto ad altri.
-
Passare dal latte intero a quello a basso contenuto di grassi o senza grassi. Chiedere al pediatra quale è più adatto per il proprio bambino.
-
La maggior parte delle calorie ingerite dal bambino dovrebbero provenire da cibi solidi, non dal latte.
-
Oltre a bere del latte, è fondamentale che beva dell’acqua. Limitare i succhi di frutta. Dovrebbe trattarsi di succo puro al 100% che è possibile diluire con acqua. Non dare al bambino delle bibite gassate.
-
Non lasciare che il bambino vada in giro con del cibo. Rappresenta un rischio di soffocamento. Può inoltre indurre il bambino a mangiare troppo durante la crescita.
Consigli sull'igiene
Le raccomandazioni includono:
-
Lavare i dentini del bambino due volte al giorno. Usare una piccola quantità di dentifricio al fluoro, non più grande di un chicco di riso. Usare uno spazzolino specifico per bambini.
-
Se non lo si è ancora fatto, portare il bambino dal dentista.
Imparare a usare il vasino
Molti bambini di 2 anni non sono ancora pronti per usare il vasino. Ma il bambino potrebbe iniziare a dimostrarsi interessato l’anno seguente. Se il bambino segnala di avere il pannolino sporco e chiede di essere cambiato, significa che è pronto per il vasino. Ecco alcuni suggerimenti:
-
Non forzare il bambino a usare il bagno. In questo modo si rischia di rendere più difficoltoso l’apprendimento.
-
Spiegare il bambino il processo di utilizzo del bagno. Lasciare che osservi altri membri della famiglia usare il bagno in modo che possa imparare come fare.
-
Tenere il vasino in bagno, vicino al WC. Incoraggiare il bambino a usarlo facendolo sedere sul vasino completamente vestito o indossando solo il pannolino. A mano a mano che il bimbo si sente più a suo agio, farlo provare a sedersi sul vasino senza pannolino.
-
Lodare il bambino per aver usato il vasino. Utilizzare un sistema di premi, come un tabellone con degli adesivi, per invogliare il bambino a usare il vasino.
-
È importante sapere che qualche incidente succederà. Quando capita un incidente, non farne una tragedia. Non punire mai il bambino per un incidente.
-
Se si hanno dubbi o se servono altri consigli, rivolgersi al pediatra.
Consigli sul sonno
 |
Il momento di andare a letto può essere usato per creare un legame con i figli. Si può leggere un libro insieme, parlare della giornata o cantare una ninnananna. |
Entro i 2 mesi di età, il bambino può aver ridotto i pisolini a uno e dovrebbe dormire tra le 8 e le 12 ore per notte. Se il bambino dorme di più o di meno rispetto al numero di ore indicate ma è in buona salute, non c’è ragione di preoccuparsi. Per aiutare il bambino a dormire:
-
Incoraggiare il bambino a fare sufficiente attività fisica durante il giorno. Lo aiuterà a dormire di notte. Rivolgersi al pediatra se servono spunti per giochi di tipo attivo.
-
Seguire una routine ogni sera, per esempio lavarsi i denti e poi leggere una favola. Cercare di andare a dormire sempre alla stessa ora e seguire la stessa routine ogni sera.
-
Non mettere a letto il bambino a stomaco vuoto.
-
Se è un problema far dormire il bambino tutta la notte, chiedere consigli al pediatra.
Consigli sulla sicurezza
Le raccomandazioni includono:
-
Non lasciare che il bambino giochi all’esterno senza supervisione. Insegnargli a fare attenzione alle auto. Un adulto deve sempre tenere il bambino per mano quando attraversa la strada o all’interno di un parcheggio.
-
Proteggere il bambino dalle cadute. Usare protezioni robuste alle finestre. Mettere dei cancelletti in cima e in fondo alle scale. Sorvegliare il bambino sulle scale.
-
Se si dispone di una piscina, metterci una recinzione intorno. Chiudere e bloccare i cancelli o le porte che conducono alla piscina. Insegnare al bambino a nuotare. I bambini di questa età sono in grado di imparare regole basilari di sicurezza in acqua. Non lasciare mai il bambino senza sorveglianza vicino all’acqua.
-
Far indossare al bambino un casco adeguato quando usa il monopattino, la bici o il triciclo o quando è portato in bici da un adulto sul seggiolino posteriore.
-
Pianificare in anticipo. A questa età, i bambini sono molto curiosi. È quindi probabile che afferrino oggetti pericolosi. Mettere delle chiusure protettive sugli armadi. Tenere prodotti come farmaci e detersivi fuori dalla portata del bambino.
-
Fare attenzione agli oggetti abbastanza piccoli da provocare il soffocamento. Di norma, un oggetto di piccole dimensioni che entra in un tubo di carta igienica, può far soffocare un bambino.
-
Insegnare al bambino a essere gentile e cauto con cani, gatti e altri animali. Sorvegliare sempre il bambino vicino agli animali, anche se si tratta di animali domestici familiari. Non lasciare mai che il bambino si avvicini da solo a un cane o un gatto che non conosce.
-
In macchina, posizionare sempre il bambino in un seggiolino auto rivolto all'indietro. I neonati e i bambini piccoli dovrebbero viaggiare in un seggiolino auto rivolto all'indietro il più a lungo possibile. Vale a dire fino a quando non avranno raggiunto il peso o l'altezza massimi consentiti dal seggiolino auto. Controllare le istruzioni del seggiolino auto. La maggior parte dei seggiolini auto convertibili hanno limiti di altezza e peso che consentono ai bambini di viaggiare rivolti all’indietro fino al raggiungimento dell’età di 2 anni o di più. Tutti i bambini di età inferiore ai 13 anni devono sedersi sul sedile posteriore. Rivolgersi al pediatra per eventuali domande.
-
Conservare questo numero di telefono del centro antiveleni in un luogo facile da vedere, per esempio sul frigorifero: 800-222-1222.
-
Se si possiede un’arma da fuoco, tenerla sempre scarica e sotto chiave. Non permettere mai al proprio bambino di giocare con un’arma da fuoco.
-
Limitare il tempo trascorso davanti ad uno schermo a un’ora al giorno. Sono incluse attività come guardare la TV, giocare sul tablet, sul computer o sullo smartphone.
Vaccini
Sulla base delle raccomandazioni del CDC, durante questa visita il bambino potrebbe ricevere i seguenti vaccini:
Maggiore capacità di parlare
Nel corso del prossimo anno, le capacità di parlare del bambino si svilupperanno in maniera notevole. Ogni mese, il bambino dovrebbe imparare nuove parole e usare frasi più lunghe. Si noterà che il bambino inizia a comunicare idee più complesse e a conversare. Per aiutare il bambino a sviluppare le sue capacità verbali:
-
Leggere spesso insieme. Scegliere libri che stimolino la partecipazione, come indicare con il dito le figure o toccare la pagina.
-
Aiutare il bambino a imparare parole nuove. Dire i nomi degli oggetti e descrivere l’ambiente. Il bambino imparerà le parole che sente pronunciare dagli adulti. Non dire parole che non si vuole che il bambino ripeta!
-
Sforzarsi di capire cosa sta dicendo il bambino. A questa età i bambini iniziano a comunicare i propri bisogni e desideri. Rafforzare la comunicazione rispondendo a una domanda del bambino o facendo domande a cui il bambino può rispondere. Non preoccuparsi se non si riesce a capire molte delle parole che il bambino pronuncia. È del tutto normale.
-
In caso di dubbi sullo sviluppo verbale del bambino, discuterne con il pediatra.